Gufi e Catene

Un libro che racconta storie vere e comuni, divertenti e straordinarie.

Storie vere (o quasi) di personaggi bizzarri, di donne coraggiose, bimbi ribelli e uomini sognatori.
Per riflettere, ridere, piangere e sentirsi a posto nel mondo.

Di cosa parla
questo libro?

Gufi e Catene è una raccolta di racconti illustrati che parla di avventure di vita vera, di come personaggi, tanto bizzarri quanto umani, si destreggiano nelle sfide quotidiane.

Il libro vuole condividere messaggi positivi, anche quando sembra tutto buio e difficile, per questo alla fine di ogni racconto c’è un piccolo pensiero che racchiude un consiglio o un augurio da tenere a mente per quando ce ne sarà bisogno. È dedicato a tutte quelle persone che riescono a dare spazio alle emozioni, ma è anche a chi non sa farlo e vorrebbe imparare.

Il Crowdfunding

Per realizzare questo progetto abbiamo deciso, eh sì dico “abbiamo” perché per fortuna non sono sola in questo viaggio, più sotto ti presento tutta la ciurma! Insomma dicevo che abbiamo scelto di intraprendere la via del crowdfunding perché pensiamo sarà stupendo arrivare in cima a questo percorso, poterci guardare indietro e vedere quante persone hanno fatto un pezzetto di strada con noi.

Abbiamo scelto la piattaforma Eppela dove stiamo raccogliendo i fondi necessari per vedere trasformare tutta questa passione in qualcosa di concreto.

Ci servono 4000 € per raggiungere il nostro obiettivo, se ti va di partecipare noi saremo molto felici!

La Ciurma

Chiara

Volevo fare politica per cambiare il mondo, poi volevo fare la veterinaria, ma non sarei sopravvissuta. A 6 anni volevo fare la suora missionaria. Ho poi capito che avrei potuto incanalare la mia voglia di fare del bene lavorando fra le persone, per ascoltarle, capirle, imparare da loro, con l’impegno di cercare di rendere le loro giornate migliori.

Così sono arrivata ad Impact Hub, dove mi occupo delle attività di community management, della comunicazione interna, di come stanno le persone. E divido questo lavoro con il mio ruolo nella mia amata LAMA, dove mi dedico all’innovazione sociale.

Scrivere mi fa sentire viva: scrivo spesso, soprattutto quando cala la notte, scrivo ovunque, nelle note del cellulare e su pezzi di carta; certe cose, quelle che proprio mi hanno segnato, me le sono tatuate.

Veronica

Ciao sono Vero! Spettinata da tutta la vita dal mondo illustrato. Mi sono specializzata nel rendere la mia sensibilità il mio lavoro, mi occupo come libera professionista di video in motion graphic, di tanta illustrazione e adoro ogni forma di comunicazione.

Approcciarmi ad un progetto illustrato mi fa sentire come quando vai a comprare il pane, tutti possono comprarlo, molti possono crearlo, ma pochi sanno quale pane ti può piacere. Il mio compito è trovare un pane adatto alla lettura, un pane che sappia raccontarsi.

Alex Torres

Sono un videomaker e direttore creativo specializzato nella produzione e realizzazione di contenuto audiovisivo. Sono nato a Bilbao e vivo in Italia da un bel po’, 10 anni ormai! Dopo diverse esperienze in agenzie di comunicazione e marketing ho fondato Alto, un’agenzia di produzione che il mette al centro di ogni progetto il potere della narrazione. Ho realizzato documentari, commercials e campagne pubblicitarie per clienti in Italia, Spagna tra cui The Ricky Rubio Foundation, La Marzocco, Fastweb a Accademia del Caffè Espresso.

Fabio Massimo De Luca

Fabio Massimo De Luca, classe 1991, Palermo. Dal cartaceo al digitale, la rappresentazione grafica è il mio strumento di comunicazione. Seguo la mia passione per il disegno riportandola spesso anche nel mio lavoro,
che si tratti di un progetto editoriale, di Brand identity, un prodotto di Packaging, di Web Design o di Comunicazione. Lavoro costantemente per creare equilibrio personale tra sintesi visiva e funzionalità dell’immagine.

Massimiliano Barni

Sono un web designer freelance, svolgo la mia attività di web designer a Firenze nel Coworking Impact Hub. La mia passione per il web design nasce improvvisamente in quarta superiore, durante un corso di terza area.
Era un pomeriggio invernale e quel giorno mossi i miei primi passi sul web.
Mi sentivo come se avessi progettato qualcosa di assurdo e forse per me lo era davvero. In ogni caso, quel giorno capii che la mia passione per la grafica, il disegno e l’animazione, l’avrei dovuta canalizzare nel mondo del web.

Se il progetto ti piace spargi la voce!

Se poi tu volessi una copia di
Gufi e Catene trovi tutto qui

Condividi il progetto su Facebook o Instagram

Grazie agli sponsor che supporteranno il progetto:

Tradotto: grazie per la grana 🤣